Passatelli senza glutine in brodo
>> 26 dicembre 2009
Visto che nelle Festività ci si lascia sempre un po' andare a mangiare più del solito anche perchè risulta difficile resistere alla tentazione di assaggiare le prelibatezze che vengono servite in tavola, per il pranzo di Santo Stefano si è deciso di optare per un primo piatto non troppo pesante: i passatelli in brodo. Ovviamente nella versione senza glutine!
Per prepararli occorre l'apposito ferro che consta di un disco leggermente incavato con grossi fori e due manici per poterlo muovere sul piano sul quale è stato steso uno strato di impasto e ricavare i passatelli; in mancanza di questo ho usato un passaverdure manuale con il disco dai fori più larghi.
I passatelli sono un piatto semplice e saporito della cucina romagnola e venivano preparati in occasioni di feste.
Gli ingredienti sono pochi e adatti ai celiaci, l'esecuzione è alquanto semplice e anche veloce, l'importante è trovare la giusta consistenza dell'impasto per poterlo far passare agevolmente fra i fori del "ferro" (oppure il disco del passaverdure nel mio caso) e ottenere questi filamenti un po' rugosi, detti passatelli.
Per cucinare il brodo non uso alcun preparato ma sole verdure a tocchetti miste (carota, sedano, cipolla che a volte sostituisco con il porro, qualche rametto di prezzemolo e una foglia di alloro), sale grosso e alcuni pezzi di carne come per esempio la scaramella, il muscolo o qualche altro taglio che mi fornisce il macellaio di fiducia. Per ottenere un buon brodo è necessario che la carne venga messa in una capace pentola in acqua fredda (l'opposto invece se si vuole ottenere un buon bollito!). Se per caso non ho a disposizione delle verdure fresche, uso uno o più dei miei sacchettini di verdure congelate.
Ingredienti per 3 persone:
- 2 uova fresche intere
- 100gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 100gr pangrattato senza glutine Biaglut
- sale q.b.
- noce moscata
- brodo di carne
Impastare in una ciotola le uova con il pangrattato e il Parmigiano, aggiungere una grattatina di noce moscata e regolare di sale fino a ottenere un composto omogeneo e piuttosto compatto (le dosi sopra elencate sono indicative, preferisco aggiungere Parmigiano e pangrattato a cucchiaiate, sempre in misura eguale, in modo da ottenere un composto dalla consistenza ideale).
Lasciare riposare per un'ora o anche più.
C'è chi preferisce usare un quantitativo maggiore di Parmigiano piuttosto che di pangrattato e viceversa, io preferisco usarli in egual misura.
Riscaldare il brodo di carne preparato in precedenza, nel frattempo, preparare i passatelli versando l'impasto nel passaverdure e poi girando la manovella far cadere man mano i passatelli in un piatto. Si ottengono dei vermicelli di circa mezzo centimetro di larghezza e dalla lunghezza variabile perchè a volte si spezzano cadendo nel piatto.
Quando il brodo ha preso il bollore, versare i passatelli nella pentola e cuocerli brevemente (non appena risalgono a galla sono pronti).
Impiattare e servire con del Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere.
Rinnovo gli auguri di Buone Feste a chi passerà dal blog in questi giorni e ringrazio i 1.184 visitatori del 23/12/09.
VINI: vino rosso prodotto in Romagna (Sangiovese di Romagna DOC, Rosso Colli di Rimini DOC, Rosso Colli di Faenza DOC).
TI INTERESSANO ALTRE RICETTE SENZA GLUTINE? Clicca su questo LINK.
.