Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Visualizzazione post con etichetta Idee per cucinare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Idee per cucinare. Mostra tutti i post

Suggerimenti in cucina: tritare nocciole e mandorle

>> 20 ottobre 2012

© Riproduzione riservata.


La docente Maria Castellano del corso di Eataly ci ha dato questo suggerimento quando si devono tritare nocciole e mandorle per evitare che fuoriesca l'olio e il trito si trasformi in una massa oleosa: occorre mettere le nocciole o le mandorle in freezer per almeno una mezz'ora (meglio di più) prima di triturarle con il robot da cucina. In caso contrario le lame del robot finiscono con il surriscaldare le nocciole o le mandorle e il trito si trasforma ben presto in un impasto oleoso!
.



Read more...

Patate al cartoccio secondo lo Chef A. Borghese

>> 26 gennaio 2012

Ogni tanto mi capitare di dare un'occhiata alla trasmissione "Cucina con Ale" con l'attraente Chef Alessandro Borghese sul canale RealTime e qualche settimana fà mi sono segnata questa semplice ricettina per realizzare delle gustose patate al cartoccio che poi possono essere farcite con un condimento o salsa a piacere , a me per esempio piace molto il Chimichurri la tipica salsa Argentina usata per accompagnare le loro gustose grigliate di carne (tra l'altro la ricetta base è preparata con ingredienti naturalmente privi di glutine come olio, coriandolo, prezzemolo, peperoncino, aglio quindi è idonea ai celiaci).

  • pulire e lavare bene la patata senza togliere la buccia
  • bagnarla sotto l'acqua
  • avvolgerla in un foglio di carta stagnola senza asciugarla e fare attenzione a non stringere troppo la stagnola intorno alla patata
  • infornare in forno caldo (200°C) e cuocere per circa 30 minuti, effettuare la prova stecchino per valutare la cottura
  • farcire a piacere
.

Read more...

Preparazioni varie da congelare

>> 27 gennaio 2008


© Riproduzione riservata

Ricette adatte anche ai celiaci perchè sono tutte preparate con ingredienti "naturalmente privi di glutine".

E' già un po' di tempo che li preparo e li trovo pratici. Non sempre ho in casa il prezzemolo fresco da tritare e aggiungere a fine cottura a una ricetta oppure la carota, il gambo di sedano per fare un soffritto e così, quando acquisto queste verdure, ne prendo un po' di più, le pulisco e poi mi preparo dei composti da poter comodamente surgelare e utilizzare quando occorre.
Nella ricetta della "Busecca d'uova" li avevo chiamati erroreamente "cubotti" in realtà sono dei cilindri più o meno alti.
Preparato per soffritto (quello a destra nella foto):pulisco con cura sedano, carote, aglio e cipolle bianche (vado a occhio per le quantità) e li asciugo, poi li trito finemente con il robot da cucina. Adesso che ho il Braun K3000 vengono davvero bene! Metto alcune cucchiaiate di composto (formato da un mix di queste verdure) in un bicchierino di plastica (non lo riempio completamente, diciamo un 3/4 scarso), presso bene con il cucchiaio e livello la superficie,
copro con pellicola e metto in freezer. Con il resto del composto preparo tanti altri bicchierini; il giorno dopo, quando sono ben congelati, li tolgo dal bicchierino e li trasferisco in un unico sacchetto di plastica (mi sembra che siano più comodi), segno la data di preparazione e li conservo per 4 mesi (non arrivo mai alla data di scadenza e li uso sempre prima). Li ho già usati anche congelati oppure, se mi ricordo di toglierli dal congelatore per tempo, li scongelo prima di utilizzarli per fare il soffritto e per altre preparazioni.
Se invece preferite avere delle porzioni più piccole, usate i classici contenitori per fare i cubetti di ghiaccio al posto dei bicchieri di carta.


Brodo vegetale (quello a sinistra nella foto):
per fare il risotto che cucino solo tradizionalmente (mai provato con il microonde), anche perchè mi rilassa e piace prepararlo, non uso dadi da cucina ma preparo il classico brodo vegetale con verdure miste. Se mi capita di avanzarne un pochino, lo lascio raffreddare, lo metto nei bicchierini di plastica, copro con pellicola e li congelo. Il giorno successivo li riunisco in un sacchetto come i surgelati per il soffritto. A volte in certe ricette di capita di dover mettere un pochino di brodo per allungare il sugo e basta mettere questo cilindro nel microonde per pochi minuti o in un pentolino per scongelarlo rapidamente e poterlo utilizzare nella preparazione.Se invece preferite avere delle porzioni più piccole, usate i classici contenitori per fare i cubetti di ghiaccio al posto dei bicchieri di carta.

Preparato per brodo vegetale:pulisco con cura sedano, carote, porro, cipolla, prezzemolo (vado a occhio per le quantità) e li asciugo bene, taglio sedano e carote e cipolle a pezzettoni, il porro a rondelle grandi e il prezzemolo in pezzetti.
Suddivido gli ingredienti e poi vado a comporre i sacchettini di verdure miste: prendo un po' di carota, un po' di sedano, alcune rondelle di porro, qualche ciuffetto di prezzemolo, aggiungo 1 foglia di alloro e preparo tanti sacchettini da congelare fintanto che ho ingredienti disponibili.
Segno la data di preparazione e li conservo per 4 mesi (non arrivo mai alla data di scadenza e li uso sempre prima).


Quando devo preparare il brodo vegetale per il risotto (se non ho verdure fresche a sufficienza in frigo), uso uno o piu' di questi sacchetti a seconda della quantità di brodo che mi occorre: metto le verdure congelate in una pentola con acqua,
aggiungo mezzo spicchio d'aglio fresco (non mi piace congelarlo, trovo che diventi molliccio una volta scongelato) e poi cucino il brodo salandolo non appena prende il bollore.

Prezzemolo:
Faccio una cosa similare anche per il prezzemolo, ne acquisto un po' di più, lo lavo bene, lo asciugo, lo trito con il robot (quando avevo quello vecchio che tritava male, ci pensava Andrea a tritarlo finemente con la mezzaluna ....... io ho poca pazienza), poi ne metto qualche cucchiatata in un bicchierino di plastica (non arrivo neppure a metà bicchiere), presso leggermente con il cucchiaio e livello la superficie, poi congelo e conservo come gli altri surgelati.

Se invece preferite avere delle porzioni più piccole, usate i classici contenitori per fare i cubetti di ghiaccio al posto dei bicchieri di carta. Una volta che i cubetti si sono congelati potete riunirli in un unico sacchetto.

Erba cipollina:

lavo bene i fili di erba cipollina poi li faccio asciugare mettendoli su carta da cucina o un canovaccio, quando sono ben asciutti li riunisco in un mazzetto stretto e con le forbici da cucina taglio tanti pezzettini, li raccolgo in un contenitore e poi congelo. In questo modo l'erba cipollina mantiene il suo colre brillante, facendola essiccare cambia colore e perde anche sapore. Se invece preferite avere delle porzioni più piccole, usate i classici contenitori per fare i cubetti di ghiaccio. Una volta che i cubetti si sono congelati potete riunirli in un unico sacchetto.

Trovo molto comodo avere questi tipi di surgelati sempre pronti in casa per ogni evenienza.

© Riproduzione riservata

.

Read more...

LinkWithin

  © Blogger template Simple n' Sweet by Ourblogtemplates.com 2009

Back to TOP