Oggi pomeriggio ho rifatto un semifreddo che avevo già cucinato qualche tempo fà e inserito nel vecchio blog ma che non mi aveva soddisfatta come preparazione perchè la liquirizia non si era sciolta bene. Ho utilizzato un altro metodo e sono rimasta contenta del risultato.
Avevo mangiato il semifreddo alla liquirizia diverso tempo fà durante una cena con amici da --> Vigo's a Campo Ligure (Ge) e, visto che l'avevo gradito molto, mi era venuta voglia di provare a farlo; per la cronaca, il dessert del ristorante era stato accompagnato con una delicata salsina alla menta.
Ingredienti per 4 persone, sono tutti "naturalmente privi di glutine":
- 15gr liquirizia purissima in pezzetti
- 75 gr zucchero semolato
- 1 tuorlo d'uovo fresco
- latte fresco intero q.b.
- 250gr panna fresca da montare
Montare il tuorlo con lo zucchero fino a renderlo spumoso, nel frattempo tritare finemente la liquirizia con un tritatutto e poi scioglierla in un pentolino con tre cucchiaiate di latte su fuoco basso, mescolando fino a ottenere uno sciroppo di liquirizia.
Versare la liquirizia nell'uovo, mescolando con cura fino a ottenere un composto uniforme, montare la panna e aggiungerla agli altri ingredienti, amalgamare il tutto mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la panna.
Infine versare il composto in uno stampo da plum cake (rivestito con pellicola trasparente) oppure in stampini monodose, livellare la superficie e mettere in freezer per alcune ore.
Ha un sapore intenso ma gradevole perchè ingentilito dalla panna e lo trovo indicato a fine cena anche se magari si è mangiato un po' di più.
.
Versare la liquirizia nell'uovo, mescolando con cura fino a ottenere un composto uniforme, montare la panna e aggiungerla agli altri ingredienti, amalgamare il tutto mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la panna.
Infine versare il composto in uno stampo da plum cake (rivestito con pellicola trasparente) oppure in stampini monodose, livellare la superficie e mettere in freezer per alcune ore.
Ha un sapore intenso ma gradevole perchè ingentilito dalla panna e lo trovo indicato a fine cena anche se magari si è mangiato un po' di più.
che ideona...di solito, in una gelateria della mia città, prendo il gelato ala liquirizia e lo accompagno con un pò di sciroppo di menta...da oggi semifreddo!!!!
RispondiEliminadavvero buonissimo questo semifreddo! con la liquirizia non è neanche pesante e si mangia sempre volentieri!
RispondiEliminabaci
@MATTEO: E' veloce da preparare, ha il vantaggio di poter essere cucinato con un certo anticipo, l'unico neo e che qui non ho ancora trovato lo sciroppo di menta e l'altra sera l'ho servito senza alcuna salsa di accompagnamento.
RispondiElimina@MANU&SILVIA: E' vero pur essendo un semifreddo, si mangia volentieri anche dopo una cena/pranzo più ricchi. Ciao
Complimenti Raffaella, è proprio bella questa ricetta, dev'essere buonissima!
RispondiEliminaCiao a presto :-)