Per gli Olandesi le zuppe costituiscono il piatto principale, al ristorante nel menù si parte con gli antipasti, poi una selezione di zuppe, seguono i secondi di carne o pesce che comprendono anche alcuni contorni e il dessert. Le loro "soup" non sono fatte come i nostri minestroni con le verdure a pezzi ma sono più simili alle creme e, in ogni caso, più saporite perchè usano condimenti e insaporitori ricchi di grassi. Inoltre, spesso riescono a rovinare la poesia di un semplice passato vegetale mettendoci dei wurstel a pezzetti. Inutile dire che, anche in questo caso, resto fedele alla cucina Italiana (Italians do it better!).
A me piacciono molto sia le zuppe che le minestre e anche da bambina non ho mai fatto ammattire mia madre nel mangiarle, anzi spesso ero io a richiederla; quindi, quando ho letto della iniziativa "Raccolta di ricette di zuppe e minestre" sul blog "La cucina di Cristina", mi è venuta voglia di partecipare con una ricetta che avevo postato qualche mese fà:
La zuppa di legumi
P.S.: a Voorhout stamattina alle otto il termometro dell'auto segnava +3°C ma l'auto era parcheggiata fra le case; a giudicare dallo strato di ghiaccio che c'era sui vetri e anche sui campi, penso che la notte passata la temperatura sia scesa parecchio!
.
.
P.S.: a Voorhout stamattina alle otto il termometro dell'auto segnava +3°C ma l'auto era parcheggiata fra le case; a giudicare dallo strato di ghiaccio che c'era sui vetri e anche sui campi, penso che la notte passata la temperatura sia scesa parecchio!
.
.
Grazie Raffaela per il post e per aver partecipato alla raccolta di ricette!
RispondiEliminaUn grande abraccio
Cristina
Ciao Cristina, grazie a te per la bella idea. Kus je!
RispondiElimina